Questo itinerario ti permetterà di esplorare alcuni dei luoghi imperdibili, i monumenti, i musei e le attrazioni di Roma.
Scopri come trarre il meglio da un soggiorno di 3 giorni a Roma mentre attraversi la Cappella Sistina con il suo affresco sul soffitto di fama mondiale, i Musei Vaticani, il Colosseo e tutte le altre attrazioni di Roma – religiose e imperiali. Se stai programmando una visita di 3 giorni a Roma e sei interessato a visitare le sue principali attrazioni, questo piano potrebbe adattarsi alle tue esigenze.
GIARDINI VATICANI
La Città del Vaticano è una città-stato sovrana murata all’interno di Roma che copre 110 acri, è la sede della Chiesa cattolica e la casa del Papa. I Giardini Vaticani, come suggerisce il nome, sono giardini all’interno di questa enclave murata. I giardini si trovano nelle aree sud e nord-est della città e coprono circa 50 acri, quasi la metà dei terreni del Vaticano. Anche se i giardini sono chiusi al … Leggi di più
I Giardini Vaticani fanno parte del Tour dei Giardini Vaticani e dei Musei Vaticani – un ottimo modo per vivere la cultura unica del Lazio .
MUSEI VATICANI
I Musei Vaticani si trovano all’interno della Città del Vaticano e comprendono diverse mostre ospitate in diverse gallerie museali. La collezione iniziò con l’acquisto da parte di papa Giulio II della statua di Laocoonte e dei suoi figli nel 1506. Sebbene le raccolte avrebbero potuto essere conservate all’interno delle mura vaticane come collezioni private del papa, fortunate per l’umanità, i papi scelsero fin dall’inizio rendere l’arte … Per saperne di più
Il Lazio è famoso per la sua ricca cultura. Scopri la cultura dei Musei Vaticani con i tour a piedi di mezza giornata dei Musei Vaticani, della Cappella Sistina e della Basilica di San Pietro .
LA CAPPELLA SISTINA
La Cappella Sistina fa parte dei Musei Vaticani e prende il nome da Papa Sisto IV (papa dal 1471 al 1484). Ordinò il restauro della vecchia Cappella Magna che fu eseguito da un illustre elenco di artisti tra cui Botticelli, Perugino e Domenico Ghirlandaio. La cappella fu inaugurata nel 1483 come Nostra Signora dell’Assunta. Giulio II della Rovere (papa dal 1503 al 1513) ordinò il perfezionamento e la ristrutturazione della decorazione della cappella e impiegò Michelangelo per il lavoro.
Nel 1512 l’opera fu completata e lo spazio fu inaugurato come Cappella Sistina. Più tardi, nel 1533, Clemente VII chiese a Michelangelo di dipingere il Giudizio Universale sulla parete dell’altare in sostituzione degli affreschi del XV secolo. Nel 16 °secolo gli affreschi delle pareti d’ingresso furono nuovamente dipinti, questa volta da Hendrik van den Broeck e da Lecce. Più recentemente, nel 1979 e nel 1999, sono stati restaurati gli affreschi della cappella.
Ogni superficie della cappella è coperta di arte squisita, il Giudizio Universale è dipinto sul muro di fronte all’ingresso; la storia di Cristo è descritta sulla parete nord e le storie di Mosè sulla parete sud. Tuttavia il dipinto principale che i visitatori vengono a vedere è l’affresco del soffitto di Michelangelo.
In origine Michelangelo fu incaricato di dipingere 12 apostoli e motivi ornamentali, ma non era troppo innamorato di questa idea e alla fine gli fu data una mano libera per pianificare la pittura del soffitto a suo piacimento. Costruì un’impalcatura di sua propria invenzione e dipinse il capolavoro steso sulla schiena. Ha dipinto 9 importanti eventi dal Libro della Genesi lungo il centro del soffitto, il più famoso è Dio che dà ad Adamo la vita toccando le punte delle loro due dita. Intorno al bordo esterno delle scene centrali sono dipinti dei 12 profeti e delle Sibille.
LA BASILICA DI SAN PIETRO
La Basilica di San Pietro è forse la chiesa più santa e più importante della cristianità, situata all’interno della Città del Vaticano sul Colle Vaticano; è il cuore della Chiesa cattolica. Il luogo è stato a lungo considerato santo poiché si ritiene che l’apostolo San Pietro sia stato sepolto qui nel 64 d.C. Peter è considerato il primo papa e quindi il suo posto nella Città del Vaticano è appropriato.
Un luogo di culto fu fondato per la prima volta in questo sito nel c.320 d.C., nel 15 °secolo, la struttura fu ampliata e migliorata con l’aiuto di Leon Battista Alberti e Bernardo Rossellino. Una nuova struttura fu creata qui sotto Bramante nel 1506, e fu continuata da Rafael che assunse l’incarico. Rafael fu seguito da Baldassarre Peruzzi e successivamente da Michelangelo.
Maderno fu responsabile della splendida facciata e infine la Basilica fu consacrata nel 1626. Bernini lavorò sulla chiesa per 20 anni e fu responsabile di gran parte degli splendidi arredi interni del 1600.
La pianta della basilica a croce latina ha una navata lunga 186 metri con 4 navate e il soffitto è alto 46 metri. C’è una cupola alta 136 metri (grazie a Michelangelo) che ha un diametro di 42 metri. I visitatori possono salire i 491 gradini per ottenere viste mozzafiato dall’alto. La facciata della basilica è larga 114 metri e alta 47 metri con un portico a tre arcate che conduce nell’atrio con una fontana centrale. In totale la Basilica copre 22.000 m² e può ospitare 20.000 fedeli. I visitatori della santa Basilica si avvicinano all’edificio attraverso l’enorme Piazza San Pietro creata dal Bernini. San Pietro è un importante luogo di pellegrinaggio cattolico e i cristiani che arrivano qui iniziano la loro visita baciando l’alluce della statua in ottone di San Pietro di Arnolfo da Cambio sul lato destro dell’altare maggiore.
PIAZZA SAN PIETRO
L’estesa Piazza San Pietro si trova all’interno della Città del Vaticano di fronte alla Basilica di San Pietro. Nel 1600 la piazza fu progettata da Bernini che ebbe anche una mano nel progettare la basilica adiacente. Il suo design era limitato dai vincoli delle strutture circostanti, ma riuscì a creare una piazza a forma di trapezio di grandi proporzioni.
L’area aperta a forma ellittica della piazza è circondata da 284 colonnati dorici in stile toscano, suddivisi in 4 file; le colonne sono alte 13 metri. L’enorme scala della piazza e delle sue colonne circostanti aveva lo scopo di creare timore reverenziale nei fedeli che si radunano qui per ricevere la benedizione del Papa dalla chiesa o dal Palazzo del Vaticano, dove sembra spesso rivolgersi alle folle. La piazza è pavimentata in pietre acciottolate divise solo da linee radianti create da calcari e segni zodiacali in modo che gli obelischi possano essere usati come un gigantesco quadrante solare. Una pietra di porfido rosso sui segni di pavimentazione dove fu fucilato Papa Giovanni Paolo II nel 1981.
Al centro della piazza si trova un antico obelisco egizio, la fontana in granito del Bernini e una fontana progettata da Carlo Maderno fiancheggiano l’obelisco nel cortile papale. I visitatori entrano nella piazza attraverso il Ponte Sant’Angelo lungo la via della Conciliazione. Piazza San Pietro è un capolavoro di architettura ed equilibrio che ispira un sentimento di riverenza e pace spirituale.
CASTEL SANT’ANGELO
Il Castel Sant’Angelo, noto anche come il Mausoleo di Adriano, fu costruito 130 d.C.-139 d.C. sul bordo del fiume Tevere dall’imperatore Adriano per se stesso, per la sua famiglia e per i suoi successori. Il mausoleo ha un tamburo cilindrico colonnato, di 64 metri di diametro, in cima a una base quadrata larga 89 metri che era coperta da rigogliosi giardini e alberi piantati. Situato sulla riva destra del fiume, il Ponte Sant’Angelo lo collega con il resto della città.
Nel corso degli anni la funzione e l’aspetto di Castel Sant’Angelo sono cambiati. Nel Medioevo furono costruite torri aggiuntive e mura fortificate. Divenne un impenetrabile bastione difensivo durante le invasioni barbariche, e fu incorporato nelle mura della città (270-275 d.C.), proteggendo l’ingresso settentrionale di Roma. La maggior parte delle tombe e delle preziose decorazioni furono distrutte quando la struttura divenne una fortezza nel 401 e si ritiene che le ceneri reali siano state perse durante il saccheggio alarico di Roma.
Per la protezione della comunità papale fu costruito un passaggio segreto e fortificato, Passetto di Borgo ( XIV secolo), che collegava il Vaticano a Castel Sant’Angelo. Durante il Rinascimento fu posta una stanza del tesoro al centro della struttura per tenere al sicuro gli oggetti di valore del papa. La struttura è diventata uno spazio di stoccaggio per cibo, acqua e forniture da utilizzare in caso di emergenza. C’era persino un granaio e un mulino incorporati nella struttura fortificata.
Il mausoleo era usato come una brutale prigione in cui i prigionieri venivano torturati e affamati. Un tempo venivano eseguite esecuzioni nel cortile interno.
COLOSSEO
Panoramica
Salta la fila d’ingresso al Colosseo in modo da non perdere tempo a entrare per ammirare questa icona romana. In questo tour a piedi dell’antica Roma, esplorerai il primo e il secondo livello dell’anfiteatro con una guida, che ti intratterrà con storie di raccapriccianti battaglie tra gladiatori. Quindi visita il Foro Romano per vedere le sue antiche rovine come il Tempio di Giulio Cesare. Questo tour è limitato a 25 persone. Se vuoi migliorare la tua esperienza, passa a un tour delle camere sotterranee, dell’arena e del livello superiore del Colosseo. Salta la coda fuori dal Colosseo con il biglietto d’ingresso prioritario Scopri tutto sui gladiatori e gli imperatori che hanno deciso il loro destino Passeggia per il primo e il secondo livello del Colosseo, ascoltando la sua storia dalla tua guida Esplora il Foro Romano, vedendo la casa delle vergini vestali e camminando lungo Via Sacre Esegui l’upgrade e accedi al piano dell’arena del Colosseo, alle camere sotterranee e al terzo livello